Procedura standard accensione motori a scoppio

Categoria: Come Fare contatti


Oggi vogliamo dare qualche indicazione, utile per futuri noleggi, riguardo la corretta procedura di accensione e spegnimento della maggior parte dei motori a scoppio montati sulle nostre attrezzature a noleggio. Ricercando principalmente la qualità, nelle nostre attrezzature è chiaro che ricadiamo quasi sempre in motori a scoppio Honda 4T noti per la loro robustezza, affidabilità ed efficacia. Ciò non toglie che la procedura possa essere standardizzata per quasi ogni motore a scoppio cambiando alcuni particolari, ma seguendo il concetto globale. Ad esempio, la nostra tagliapavimenti Husqvarna FS309 come anche la piastra vibrante IMER MVC montano motori Subaru: la procedura è comunque la stessa. 
Qualsiasi dubbio resti dopo aver letto questa pagina, non improvvisare ma contattateci immediatamente e vi daremo le corrette istruzioni per la specifica macchina che avete noleggiato.
 
ACCENSIONE:
1. Individuare interruttore On-Off (anche 1-0 o I-O) e portarlo su “ON” (anche “1” o “I”).
NOTA: In alcuni casi l'interruttore non è presente ma sostituito/integrato da una leva di sicurezza che va premuta a mano (attrezzatura di esempio: fresaceppi)
2. Aprire rubinetto benzina, ovviamente dopo aver immesso il carburante nel serbatoio
3. Controllare acceleratore: portare al minimo. In alcuni casi (molto freddo, motori Subaru) può essere necessario accelerare leggermente, circa 1cm di corsa
4. Tirare leva aria: solo però accensione a freddo. Se la macchina è già calda, non serve
5. Ove presente, premere la/e leva/e di sicurezza (attrezzature di esempio: catenaria, o mototrivella plus a 4 mani)
6. Avviare motore con meccanismo a corda: tirare di pochi centimetri finché non si sente il meccanismo indurirsi, quindi tirare la corda non strattonando, ma con decisione e velocità fino in fondo
7. Dopo una ventina di secondi dall'accensione, chiudere l'aria
NOTA: Se il motore muore, ripetere la procedura dal punto 4.
8. Lasciar scaldare il motore per alcuni minuti prima di cominciare a lavorare
Se il motore non si accende, o si accende ma si spegne, controllare di aver fatto tutti i passaggi correttamente, controllare il senso di apertura e chiusura del rubinetto carburante e dell'aria, controllare eventuali spinotti su pulsanti elettrici e leve sicurezza, controllare il carburante immesso, controllare non sia staccato lo spinotto della/e candela/e, assolutamente non insistere molte volte o si rischia di ingolfare il motore.

SPEGNIMENTO:
1. Chiudere il rubinetto della benzina
2. Portare l'acceleratore al minimo
3. Far correre con rubinetto benzina chiuso per almeno un minuto
4. Se presente, far morire il motore rilasciando la leva di sicurezza (ad esempio: catenaria, o mototrivella plus)
5. Se presente, chiudere il contatto dell'interruttore On-Off mettendolo su “OFF” (anche “0” o “O”)
6. Dopo lo spegnimento del motore non aprire più il rubinetto della benzina
Su quest'ultimo punto ci soffermiamo tentando di sensibilizzare al trasporto delle attrezzature nei veicoli sempre con il rubinetto chiuso prima dello spegnimento. Questo evita travasi di benzina che possono accadere, e ci sono già capitati. Ci si accorge subito della cosa perché, tirando la corda di accensione, questa si blocca: il pistone è in pressione, il motore è bloccato e si rischia un grosso danneggiamento che, ovviamente, si tramuterà in un addebito. E' una procedura semplice: chiudere la benzina prima dello spegnimento, e non riaprirla. Tutto qui.

ECCEZIONI:
La procedura descritta può variare a seconda dell'attrezzatura specifica. Di seguito riportiamo alcuni esempio, ma ricordiamo come detto all'inizio di non improvvisare né essere superficiali durante l'accensione, sia per quanto riguarda l'eventuale danneggiamento dell'attrezzatura, sia per quanto riguarda la sicurezza vostra e del luogo di lavoro.
Alcuni motori a scoppio 4T per essere compatti hanno una struttura differente: è il caso, ad esempio, del motore Honda GX35 montato sui nostri decespugliatori. Questo motore infatti non ha né il pulsante elettrico, né il rubinetto della benzina; quest'ultimo è sostituito da una pompetta a mano simile a quella presente nei motori 2T che va dunque premuta più volte per mettere in circolo il carburante.
Su alcune attrezzature trazionate (ad esempio, la motozappa) è necessario inserire la marcia in folle per poter avviare il motore.
Il generatore silenziato Honda EU30is ha l'avviamento sia manuale a corda, sia a batteria: il punto 6 della procedura di accensione prevede dunque l'alternativa avviando il motore automaticamente. Questo generatore come pure il fratellino Honda EU22i (che ha accensione solo a corda) non è inoltre dotato di acceleratore, ma di un pulsante che tiene alti i giri da utilizzarsi solo durante l'accensione o se utilizzato per alimentare attrezzature che richiedano tutta la potenza erogata dal generatore, mentre durante il normale funzionamento va staccato inserendo l'apposita funzione Eco che regola i giri in base alla richiesta di potenza.

I motori a 2T hanno una procedura nel complesso simile, ma che si distacca arbitrariamente a seconda dell'attrezzatura. Manca solitamente l'interruttore elettrico; manca il rubinetto del carburante, sostituito, ma non sempre, da una pompetta manuale; può essere presente un pulsante per il decompressore; il tiro della corda deve seguire specifiche sequenze.
Per questi motori si prega di chiedere informazioni al momento del noleggio, così come anche per il carburante.

Molto delicata è la procedura di accensione delle mototroncatrici Husqvarna:
1. tirare l'aria
2. premere, se presente, il pulsante del decompressore
3. tirare la corda tre o quattro volte finché la macchina non fa un accenno di messa in moto
4. richiudere l'aria
5. ripremere il pulsante di decompressione, se scattato
6. procedere all'avviamento a corda

NOTA: fate particolare attenzione al fatto che la maggior parte delle nostre attrezzature sono attrezzature professionali da lavoro e durante l'utilizzo sono spesso altamente sollecitate, e per questo motivo è bene, una volta acceso il motore, lasciarlo scaldare al minimo leggermente accelerato prima di cominciare il lavoro.

Ricordate che trovate anche molti TUTORIALS ITALNOLO riguardanti l'utilizzo delle varie attrezzature.

Speriamo di essere stati utili.
Per qualsiasi informazione ovviamente relativa a noleggi in corso non esitate a contattarci.

La presente non va invece intesa come una pagina generale di assistenza, richieste in questo senso non verranno considerate e verranno cestinate. Ci scusiamo anticipatamente.

Notizia pubblicata il 08/09/2017

Vorresti saperne di più? Chiedici informazioni

Materiale allegato



Cosa Facciamo

Autosalone

Ritiro e rivendita auto nuove Renault-Dacia con possibilità di finanziamenti. Ricerchiamo con te l'auto più adatta alle tue esigenze.

Auto usate

Siamo centro ritiro e rivendita auto usate tutte marche. Se preferisci un'auto già rodata, potremmo avere quella giusta.

Officina

I nostri meccanici specializzati sanno risolvere qualsiasi problema possa avere la tua auto. Siamo centro revisioni autorizzato MCTC.

Noleggio

Come centro Italnolo siamo un noleggio generalista da attrezzature fino a furgoni e auto, sia per aziende che per privati.