Il recupero da terra di emergenza con una piattaforma di lavoro elevabile PLE
Categoria: Come Fare contatti

Il recupero da terra di emergenza dell'operatore di una piattaforma di lavoro elevabile o PLE è un'attività che auguriamo a voi tutti di non dover mai eseguire, per ovvii motivi.
Sapere, comunque, qual'è la corretta procedura è molto importante poiché si potrà agire determinati, senza titubanze che fanno perdere tempo prezioso.
Questo post ci è stato ispirato da un apposito articolo di PuntoSicuro.it sul recupero da terra e abbiamo pensato di scriverlo poiché spesso notiamo una certa sufficienza o superficialità nell'ascoltare le istruzioni che diamo durante la fase di consegna della piattaforma riguardo questo momento dell'utilizzo di una PLE, momento che forse, così, si spera di esorcizzare.
Quanto ora scriviamo vale per il modello da noi disponibile ovvero la piattaforma Oil & Steel Snake 2010 Compact RE, sebbene il concetto generale sia applicabile anche in altri contesti.
Facciamo presente che questo documento è un memorandum che non sostituisce i manuali di utilizzo dell'attrezzatura, e che non deve essere inteso come sostituzione delle istruzioni che i nostri operatori forniscono in caso di noleggio. Non trattiamo, inoltre, il caso di mancanza di energia trattato invece da PuntoSicuro.it. E' una mera sottolineatura riguardante il nostro specifico modello di piattaforma. Ricordiamo che per l'utilizzo, sia in proprio sia mediante noleggio, di una piattaforma è obbligatoria essere in possesso di apposito attestato di formazione all'uso delle PLE.
Nelle immagini allegate alla presente trovate le spie presenti sulla piattaforma: nella prima immagine (con frecce e spie numerate) le spie a terra, vicino alle leve di emergenza; nella seconda immagine le spie nella cesta, per l'operatore in quota. Il disegno da memorizzare con particolare attenzione è quello formato da due trangoli neri con una linea nel mezzo, disegno che è rappresentato sia nella spia n. 1 sia nella n. 2 della prima immagine.
Questo particolare simbolo è il simbolo di allineamento: quando è da solo (spia 1), indica l'allineamento dell'intero braccio con l'asse della macchina per poter scendere nella corretta posizione di chiusura; quando è unito al disegno della cesta (spia 2) indica l'allineamento della rotazione della sola cesta. La rotazione della cesta può essere effettuata solo dall'operatore in quota, ed infatti la apposita leva manca dal blocco leve di emergenza a terra, e questo è il punto principale sul quale si concentra questo nostro scritto.
Infatti, mentre la mancanza di allineamento generale, segnalata dallo stato SPENTO della spia n. 1, permette comunque la discesa della piattaforma, la mancanza dell'allineamento della cesta, segnalata dallo stato SPENTO della spia n. 2, non permette tutti i movimenti di chiusura della cesta poichè un movimento errato può portare alla collisione della cesta con la piattaforma, pericolo di collisione che è segnalato dalla spia n. 3 e che è classificato, ovviamente, come pericoloso per l'operatore in quota.
La maggior parte dei nostri clienti ha avuto a che fare con l'impossibilità a scendere e richiudere il braccio a causa di un non corretto allineamento della cesta: la piattaforma constata il tentativo di discesa con cesta non allineata e, reputatolo pericoloso per l'operatore, blocca la discesa segnalando la non corretta operazione con la spia n. 3 accesa con luce fissa di colore rosso.
Il problema principale si pone però per l'operatore a terra che, non avendo la possibilità di ruotare la cesta (per la mancanza della leva apposita) non parrebbe in grado di portare a terra l'operatore.
COME PROCEDERE DA TERRA IN CASO DI EMERGENZA
Innanzitutto, come sottolinea giustamente l'articolo di PuntoSicuro.it, "se un operatore è incosciente e non è possibile comunicare con lui devono essere immediatamente allertati gli addetti al primo soccorso o l’unità di pronto soccorso più vicina" nonché applicate tutte le procedure previste dalle normative vigenti del caso.
A questo punto, dopo aver accuratamente controllato l'ambiente e l'intero percorso di spostamento della piattaforma per evitare collisioni con altri oggetti o pericolo per l'operatore o altre persone, bisogna procedere al rientro del braccio, con il riallineamento generale e la chiusura come da procedura.
Nel caso l'operatore a terra riscontri la disattivazione della spia n. 2 - che dunque non gli permetterebbe di chiudere la macchina e portare a terra l'operatore - essendo questa spia coinvolta con la spia n. 3 di collisione, sarà sufficiente - esaminata la possibilità di effettuazione in sicurezza - sbracciare la piattaforma sfilando il braccio telescopico in modo da allontanarlo dal complesso dei bracci ed evitare il pericolo di collisione della spia n. 3 che è bloccante: in questo modo si potrà portare a terra la cesta e mettere in salvo l'operatore, posto che comunque la successiva corretta chiusura della piattaforma non sarà possibile se non salendo sulla cesta e riallineandola.
Ci teniamo a sottolineare che questa procedura non deve essere utilizzata per altri fini se non la risoluzione di una situazione di emergenza: non è una semplificazione della procedura standard, ma una procedura straordinaria.
In corso di noleggio vi viene spiegato il funzionamento generale della piattaforma autocarrata: prestate sempre attenzione anche se siete già usati all'operatività con queste macchine, ci si rinfrescano cose che magari, perché mai successe, avete dimenticato.
Notizia pubblicata il 27/09/2017
Vorresti saperne di più? Chiedici informazioni